Il volume prende in esame la storia di Legacoop FVG dal secondo dopoguerra fino alle porte del nuovo millennio, a partire da una ricca documentazione di archivio. Nel ripercorrere le vicende dell’associazione, l’autore si sofferma su alcuni temi che hanno caratterizzato la storia cooperativa regionale: la decisione dei cooperatori friulani e giuliani di unirsi nel 1967 per dare vita al Comitato regionale della Lega delle cooperative e mutue del Friuli Venezia Giulia; il terremoto del 1976 e il ruolo assunto dal mondo cooperativo nella ricostruzione; l’emersione delle cooperative sociali e basagliane; il rapporto con le altre centrali cooperative; la direzione di Legacoop nazionale e l’universo cooperativo oltre quella "cortina di ferro" che, dal 1945 al 1989, correva da Stettino fino a Trieste. La pubblicazione, mantenendo un continuo dialogo con fatti, eventi e fenomeni sia regionali che nazionali, offre al lettore la suggestiva possibilità di provare a interpretare la storia globale dal secondo dopoguerra attraverso la lente di Legacoop FVG.
A mano a mano. Storia di Legacoop FVG
| Titolo | A mano a mano. Storia di Legacoop FVG |
| Autore | Dario Salvatore |
| Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
| Collana | Strumenti di storia del Friuli |
| Editore | Forum Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 08/2025 |
| ISBN | 9788832834802 |

