Cosa possono condividere un ebreo e un cristiano? Sapranno entrare in dialogo per compiere la volontà di Dio? Gli autori affermano che questo dialogo è una vera e propria necessità teologica: è possibile, tra credenti, dialogare non malgrado la fede, ma grazie ad essa. In queste pagine Dan Arbib e Jean Duchesne si confrontano pubblicamente non per una diatriba in cui ci sono vincitori e vinti, ma per un esercizio di mutua ammirazione e di riconoscimento reciproco.
A prezzo della nostra fede. Un esercizio di mutua ammirazione tra un cristiano e un ebreo
| Titolo | A prezzo della nostra fede. Un esercizio di mutua ammirazione tra un cristiano e un ebreo |
| Autori | Dan Arbib, Jean Duchesne |
| Prefazione | Brunetto Salvarani |
| Traduttore | Alberto Mello |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Sympathetika, 1 |
| Editore | Qiqajon |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9788882276447 |

