fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mineralogia

Mineralogia
Titolo Mineralogia
Autore
Traduttore
Argomento Matematica e scienze Chimica
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 632
Pubblicazione 02/2004
ISBN 9788808076892
 
84,70

 
0 copie in libreria
L?autore Cornelis Klein è professore di Mineralogia presso il dipartimento di Earth and Planetary Sciences della University of New Mexico. Le sue attività di ricerca sono rivolte soprattutto alla petrografia, alla geochimica, alla genesi delle formazioni ferrifere del Precambriano, alla mineralogia degli anfiboli. L?opera Mineralogia è la traduzione della ventiduesima edizione di un testo classico, pubblicato per la prima volta nel 1848 da James D. Dana e divenuto con il tempo il "manuale" di mineralogia per eccellenza, ilDana?s Manual of Mineralogy. Attraverso le tante edizioni, curate da scienziati della materia, il testo si è via via modificato per adattarsi alle nuove scoperte e ai cambiamenti nell?insegnamento della mineralogia. In questa edizione Cornelis Klein ha curato molto l?aspetto didattico, circoscrivendo gli argomenti, semplificando l?esposizione e riorganizzando l?ordine tradizionale degli argomenti in modo che la trattazione delle strutture e della cristallochimica preceda la cristallografia. I primi sette capitoli sono concepiti in maniera tale da essere essenzialmente indipendenti, consentendo la massima flessibilità nella scelta degli argomenti. Nel volume sono contenuti tutti gli argomenti propri di un corso introduttivo di mineralogia: proprietà fisiche dei minerali, cristallografia e strutture cristalline, cristallochimica, stabilità, reazioni, associazioni di minerali; vi sono inoltre un capitolo dedicato alle tecniche di studio dei minerali e un capitolo di gemmologia. Il volume contiene anche una cospicua parte sistematica con descrizione dei minerali più comuni e/o importanti e descrive con particolare attenzione i silicati che costituiscono le rocce. Completano l?opera un importante corredo di tabelle classificative.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.