Il Minotauro è una rivista semestrale di Psicologia del profondo. È stata fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. Particolarità della rivista è quella di essere rivolta, per tematiche e linguaggio utilizzato, non solo agli esperti del settore, ma a chiunque nutra interesse per il mondo della psicologia. In questo numero: Il Minotauro compie 40 anni! di Luca Valerio Fabj, L'antropologia della coscienza incontra la fisica quantistico-relativistica: modello cosmogonico endodynamo tensivo (edt) e mnemopoiesi(mops) di Claudio Messori, L'attaccamento nella diade madre-bambino: il contatto precoce di Francisco Javier Fiz Pérez e Francesca Piattoli, L'arte gruppoanalitica: dai fondamenti teorici a un progetto di vita in una ct di Roma di Catia Ciancio, L'allattamento naturale. Approccio psico-biologico di Francisco Javier Fiz Pérez e Francesca Piattoli. Il numero comprende l'inserto: Fenomenologia e Psicologia Analitica: i vissuti psicopatologici fondamentali: parte prima di Luca Valerio Fabj.	 
			
    
    
    Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2013). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
| Titolo | Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2013). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1 | 
| Volume | Vol. 1 | 
| Autori | Claudio Messori, Francisco J. Fiz Perez, Catia Ciancio | 
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia | 
| Collana | Gli allegati de «il minotauro» | 
| Editore | Persiani | 
| Formato | 
		 | 
| Lingua | inglese | 
| Pagine | 140 | 
| Pubblicazione | 06/2013 | 
| ISBN | 9788896013755 | 

