Nata come approccio terapeutico indirizzato alla risoluzione dei conflitti e delle problematiche sessuali, la sessoanalisi - metodica ideata dal professor Crépault - ha esteso nel corso degli anni la sua attenzione alla comprensione più vasta della sessualità e allo studio dell'inconscio sessuale. La teoria sessoanalitica suppone l'esistenza di una femminilitá primaria comune ai due sessi. La mascolinitá è vista perciò come costruzione secondaria, facilitata dall'attenuazione delle componenti femminili di base e dall'emergenza dell'aggressivitá fallica - un processo discontinuo che rende piú vulnerabile l'identitá maschile. La sessualitá è considerata essenzialmente un costrutto psichico. Il che significa che la forza della libido e le direzioni che essa prende dipendono principalmente dal suo significato intrapsichico. Se la prima parte del libro traccia dunque le basi teoriche della sessoanalisi, la seconda affronta i diversi disordini sessuali, esaminando in modo dettagliato i disordini della generalitá e dell'orientamento sessuale, le erotizzazioni atipiche e le perversioni, l'erotismo antifusionale e le dipendenze sessuali, le disfunzioni sessuali propriamente dette. E ancora le problematiche legate alla difficoltà di relazione tra uomo e donna e i disordini della vita amorosa. La terza parte dell'opera è dedicata al trattamento. Dopo avere precisato gli obiettivi, le indicazioni, le controindicazioni e il quadro terapeutico, l'autore individua le tre principali tappe del processo terapeutico sessoanalitico: la chiarificazione, la presa di coscienza dell'insight e il lavoro correttivo sull'immaginario. Obiettivo: riuscire a far superare gradualmente al paziente le sue ansie e le sue problematiche specifiche, inizialmente attraverso l'immaginario, e in seguito nella realtà. Un libro e un punto di riferimento fondamentale per quanti operano nell'ambito della sessuologia. Prefazione di Willy Pasini.
La sessoanalisi. Alla ricerca dell'inconscio sessuale
| Titolo | La sessoanalisi. Alla ricerca dell'inconscio sessuale |
| Autore | Claude Crépault |
| Prefazione | Willy Pasini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Psicosessuologia, 10 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 302 |
| Pubblicazione | 02/2008 |
| ISBN | 9788846495341 |

