L'opera è costituita da una parte storico-letteraria e da una di carattere linguistico. La prima esamina gli aspetti pratici, le difficoltà, il valore del viaggio nel mondo antico e il superamento dell'"infirmitas sexus", con riferimento all'esperienza egeriana. Dopo la descrizione dei principali santuari della classicità, vengono individuati gli aspetti che accomunano i pellegrini "pagani" e quelli cristiani: la vista, la devozione, la fatica. La seconda parte raccoglie saggi sulla lingua di Egeria, con l'aggiunta, dove possibile, di qualche osservazione (uso di casi e preposizioni), per sottolineare i cambiamenti avvenuti nel passaggio dal latino classico a quello tardo e cristiano.
Il pellegrinaggio di Egeria. Saggi e ricerche
| Titolo | Il pellegrinaggio di Egeria. Saggi e ricerche |
| Autore | Chiara Soldani |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Lecturae novae, 4 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| ISBN | 9788854886025 |

