fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche

Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche
Titolo Errore e finzione. Logiche poetiche e poetiche filosofiche
Autore
Collana Narrazioni della conoscenza, 42
Editore Moretti & Vitali
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 153
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788871866017
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Che cosa significa imparare dalla poesia? Questo studio mostra che è una lezione molto simile a ciò che intendiamo con le espressioni "correggere un errore" e "riparare a una mancanza". Smettere di imparare dai nostri errori può segnare il confine e la fine dell'esperienza possibile. Non riflettere su una mancanza può voler dire accettare o provocare l'irrevocabile e l'inevitabile. A queste difficoltà l'attenzione dell'arte risponde con un atto linguistico che è etico e politico. Il vertere del verso ci permette di tornare indietro, ripensando le parole in relazione ai loro effetti di risonanza: è un voltarsi indietro a osservare la storia delle parole per costruire ciò che possono illuminare, lasciando sperare e presagire nuove possibilità dell'esperienza. Che cosa possa voler dire "vivere poeticamente" si mostra nella traduzione delle differenze poetiche, con uno sguardo filosofico che, seguendo Wittgenstein, non ha dimenticato che anche la filosofia dovrebbe essere scritta come si scrive una poesia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.