Il libro raccoglie nove scritti apparsi, nell'arco di due anni sulla rivista milanese "Viator". Danno conto di un percorso di malattia e di consapevolezza durato tre anni. L'autore muore il 19 agosto 2007 e le ultime note sono del 16. Quando il tumore si fa davvero "ingombrante", l'autore decide di scrivere di questo "ingombro", di raccontare sia i nudi fatti (gli ospedali, i medici, le cure), sia la vicenda interiore fatta di speranze e di paure, d''indignazione e di riflessione sulla figura e sul trattamento del "paziente". Nel tempo, questi temi restano sullo sfondo e viene sempre più in primo piano l'interrogazione della morte e della malattia, come problemi esistenziali, e la relazione con l'altro e con se stessi, come palestra dove fino all'ultimo è doveroso, opportuno, significativo esercitarsi. Forte è il richiamo etico: di come si debba, si possa, si cerchi di vivere e morire secondo un'etica forte, densa di valori e di stoicismo. Il libro è arricchito da un intervento di Ignazio Marino e dalla prefazione di Gabriella Caramore
Tutto me stesso prima di morire. Note dalla malattia
| Titolo | Tutto me stesso prima di morire. Note dalla malattia |
| Autore | Carlo Massa |
| Curatore | S. Portaccio |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Quaderni di Ricerca, 101 |
| Editore | Servitium Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 900 |
| Pubblicazione | 01/2008 |
| ISBN | 9788881662920 |

