Pubblicato in clandestinità nel 1833, questo Manuale pratico ha per oggetto la tecnica della guerra partigiana. Con un ragionamento serrato e persuasivo, e nel contempo uno stile appassionato e accattivante, l'autore sostiene che nelle guerre di liberazione, non potendo disporre di un esercito, i patrioti debbono adottare la guerra per bande, sull'esempio della guerilla spagnola contro l'esercito napoleonico, e sono legittimati dalla disparità di forze e dalla nobiltà dell'intento a usare contro gli oppressori della Patria, per atterrirli e annientarli, tutti i mezzi riprovati come barbari nelle guerre regolari. Ad arricchire questa nuova edizione del Manuale pratico del rivoluzionario italiano desunto dal Trattato sulla guerra d'insurrezione per bande del conte di Saint-Jorioz si ripropone, dello stesso autore, la Relazione delle cose seguite li 31 gennaio e il I febbraio e li 2 detto 1834 conosciute da Carlo Bianco, breve testimonianza della seconda spedizione in Savoia.
Manuale pratico del rivoluzionario italiano desunto dal Trattato sulla guerra d'insurrezione per bande
Titolo | Manuale pratico del rivoluzionario italiano desunto dal Trattato sulla guerra d'insurrezione per bande |
Autore | Carlo Bianco di Saint-Jorioz |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I libri ritrovati, 11 |
Editore | Robin Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788873717775 |