fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ciò che disse Cristo a santa Brigida. Le rivelazioni

Ciò che disse Cristo a santa Brigida. Le rivelazioni
Titolo Ciò che disse Cristo a santa Brigida. Le rivelazioni
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Spiritualità. Maestri. Prima serie, 19
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 222
Pubblicazione 10/2014
Numero edizione 3
ISBN 9788821547188
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il testo classico principale della compatrona d'Europa. Brigida di Svezia (1302/3-1373) condusse vita di laica, di sposa, di madre, di monaca, di contemplativa, di pellegrina e di missionaria. Fu personalità forte e dolcissima. La sua spiritualità, come appare dalle Rivelazioni, è insieme cristologica, trinitaria e mariana. Il linguaggio di questi testi è colorito, chiaro e concreto, conciso e diretto, come le parole del Vangelo. Santa Brigida, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore, nacque nel 1302 o 1303 da una nobile famiglia, legata alla casa regnante di Svezia. Nel 1344, dopo la morte del marito, lasciò il castello di Ulvasa e prese dimora vicino al monastero di Alvastra, dove ricevette la prima di una lunga serie di rivelazioni e dove nacque l'idea di fondare un ordine religioso. Per ricevere l'approvazione del papa alla sua regola, Brigida nel 1349 partì per Roma e vi giunse nell'anno santo 1350. A Roma si dedicò ad opere pie, a studi ed esercizi spirituali e a dettare le sue Rivelazioni. Nel 1370 ricevette dal papa Urbano V la sanzione della sua regola. All'inizio del 1371 si recò in pellegrinaggio in Terra Santa. Tornata a Roma verso la fine del 1372, vi morì il 23 luglio 1373. Fu canonizzata il 7 ottobre 1391 da Bonifacio IX.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.