Cosa pensa la critica letteraria contemporanea delle figure di Otello o di Amleto? Il lettore che volesse trovare una risposta si troverebbe disorientato non solo dalla vastità dei materiali, ma anche dalla pluralità delle tesi contrastanti di scuole di pensiero diverse, ognuna delle quali cerca di appropriarsi di Shakespeare per corroborare la propria ideologia o teoria critica. E' questo il nucleo attorno al quale ruota l'analisi di Vickers. In questo volume l'autore passa in rassegna importanti correnti sorte nell'ambito del post-strutturalismo (decostruzione, femminismo, neostoricismo e materialismo culturale), oltre all'approccio psicanalitico, a quelli ispirati al cristianesimo e al marxismo.
Ripensare Shakespeare. Questioni di critica contemporanea
| Titolo | Ripensare Shakespeare. Questioni di critica contemporanea |
| Autore | Brian Vickers |
| Traduttori | M. Baccianini, M. Merella, A. Di Luzio |
| Collana | IN CAT.2008 |
| Editore | Sansoni |
| Formato |
|
| Pagine | 698 |
| Pubblicazione | 04/2001 |
| ISBN | 9788838318788 |

