"Per molti decenni il dialetto è stato dimenticato, messo da parte, sparito dalle famiglie, dagli ambienti lavorativi, dalla scuola. Bisognava avere una lingua ufficiale, nazionale, valida per tutto il paese, il dialetto era ritenuto sconveniente, volgare, ben lontano dalla eleganza della lingua italiana. Oggi per fortuna la situazione è totalmente cambiata, il vernacolo viene rivalutato come patrimonio culturale della nostra gente, ci ridà una identità facendo parte di quel bagaglio di reminiscenze dell'infanzia che ognuno di noi si porta sulle spalle. Folclore, antiche tradizioni, modi di dire ci riconducono sul sentiero della memoria. Non si può cancellare la ricchezza delle nostre diversità e delle nostre radici che ci restituiscono il passato. Il dialetto è l'espressione del popolo, è armonia, musicalità e sa regalarci un sorriso ma anche una lacrima, non per nulla viene definito 'la lingua del cuore'. Tutti ci auguriamo che 'La nostra parlata' resti in vita grazie, soprattutto, alla musica, al teatro e alla letteratura. Il nostro dialetto presenta delle sonorità spesso simili a quelle della lingua napoletana e delle lingue latine in genere (in particolare lo spagnolo e il portoghese). È una lingua che va riscoperta e praticata per mantenere vivo l'antico senso di spontaneità, fratellanza e convivialità tipico delle popolazioni d'Abruzzo." (Gli autori)
- Home
- POESIA / Generale
- Poesie in musica
Poesie in musica
Titolo | Poesie in musica |
Autori | Biagio Di Carlo, Mara Seccia |
Collana | POESIA / Generale |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 68 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788831609548 |
€10,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica