Questo testo presenta due dimensioni fondamentali della vita e degli scritti di Madeleine Delbrêl: l'eucaristia e il discernimento spirituale. È importante, nel cammino di conversione dall'ateismo al cristianesimo di Madeleine Delbrêl (1904-1964), conoscere l'itinerario spirituale che ha caratterizzato il suo rapporto con il Signore e la vita dedicata interamente agli altri sia nel lavoro di assistente sociale sia negli stretti rapporti con il movimento dei preti operai. L'autore presenta l'eucaristia e il discernimento attingendo alle opere, alle lettere e alla vita di Madeleine Delbrêl. Nella dimensione eucaristica emerge la prospettiva "missionaria", come assimilazione e unione alla Parola fatta carne. Nella dimensione del discernimento emerge il cammino di adesione alla volontà di Dio che, nel rispetto della libera adesione di ogni persona, richiede ricerca, apertura e capacità di cambiamento continuo per dare spazio alla verità e alla carità. Le riflessioni sull'Eucaristia possono essere opportunamente valorizzate in occasione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011).
Eucaristia e discernimento. In Madeleine Delbrèl
| Titolo | Eucaristia e discernimento. In Madeleine Delbrèl |
| Autore | Bernard Pitaud |
| Traduttore | S. Fustini |
| Collana | Al pozzo di Sicàr, 30 |
| Editore | Paoline Editoriale Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 07/2011 |
| ISBN | 9788831539715 |

