La sua vita comincia con un «mormorio di vento leggero» e si conclude nell’uragano di un amore divorante: questa è Teresa di Lisieux, uno dei più grandi geni della spiritualità cristiana. Proclamata dottore della Chiesa nel 1997, da più di un secolo - in una costante ammirazione per le sue virtù - nove papi e milioni di fedeli l’amano in profondità. E tuttavia il suo pensiero resta ancora misconosciuto. Perché? Che bilancio possiamo fare del secolo che si è appena concluso? Potrà la promulgazione del dottorato di Teresa inaugurare un nuovo periodo per la teologia cristiana? La santa aveva sperimentato in prima persona che cosa significa il ferro portato a incandescenza, quello dei due abissi che ogni persona incontra: la sua libertà e un interlocutore che si chiama Dio.
Il mormorio e l'uragano. Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa
Titolo | Il mormorio e l'uragano. Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa |
Autore | Bernard Bro |
Traduttore | F. Savoldi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Spiritualità, 99 |
Editore | Queriniana |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788839913999 |