Nel 1994 la Calgene, piccola azienda biotech californiana, brevetta e immette sul mercato il pomodoro Flavr SavrTM. Mentre i pomodori "naturali" devono essere raccolti ancora verdi, per sopravvivere al trasporto e raggiungere gli scaffali della distribuzione, il frutto ottenuto tramite la modificazione genetica ha caratteristiche tali da poter maturare nel campo d'origine e tuttavia mantenersi intatto fino alla tavola dei consumatori. Il libro racconta la vicenda del "primo frutto" e ne riporta le problematiche connesse all'attualissimo e vivace dibattito sugli OGM, svolgendo al proposito una critica scientificamente documentata, che mette in luce rischi e benefici connessi alla produzione di alimenti geneticamente modificati.
Il primo frutto. La creazione del pomodoro Flavr SavrTM e la nascita del cibo biotech
Titolo | Il primo frutto. La creazione del pomodoro Flavr SavrTM e la nascita del cibo biotech |
Autore | Belinda Martineau |
Curatore | E. Tola |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Ingegneria biochimica |
Collana | Galápagos |
Editore | Sironi |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 09/2003 |
ISBN | 9788851800185 |