Il Santuario della Beata Vergine delle Lacrime si trova nel centro storico di Treviglio; la sua costruzione è legata ad un episodio avvenuto il 28 febbraio 1522: mentre le truppe francesi stavano marciando verso il borgo con l'intento di distruggerlo, un'immagine della Vergine con il Bambino dipinta su un muro del Monastero di Sant'Agostino iniziò a lacrimare e trasudare, salvando la città dalla rovina. Per meglio onorare la Sacra Immagine, nel frattempo divenuta oggetto di particolare venerazione da parte di tutto il popolo, tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento venne realizzato il primo nucleo del Santuario. Ampliato alla fine dell'Ottocento, oggi il Santuario è un luogo di grande devozione mariana: meta di molti pellegrinaggi, accoglie fedeli che giungono da ogni parte d'Italia. L'edificio, che può essere considerato un inno a Maria e un costante richiamo al culto mariano, è stato abbellito nei secoli con numerose opere d'arte: al suo interno si possono ammirare dipinti che coprono un arco di tempo che va dal XIV secolo fino alla contemporaneità.
Santuario Beata Vergine delle lacrime Treviglio
Titolo | Santuario Beata Vergine delle lacrime Treviglio |
Autore | Barbara Oggionni |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | I luoghi della fede, 62 |
Editore | Velar |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788866717553 |