In un mondo in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, anche l'allestimento - disciplina per sua natura effimera e temporanea - è chiamato a ripensarsi. Il volume racconta la nascita di una nuova figura professionale: l'eco-allestitore, mediatore tra creatività e responsabilità, capace di integrare progettazione, tecnica e cura dell’ambiente. Frutto dell’esperienza del Cluster NSBVN - Sustainable Exhibit e del progetto Tocc - Exhibit 2.0: La svolta ecologica, il libro raccoglie riflessioni, ricerche e pratiche condivise da università, istituzioni culturali, imprese e professionisti. Si tratta di un percorso che unisce teoria e azione, passato e futuro, per trasformare da sinonimo di spreco a occasione di relazione, innovazione e cultura sostenibile. Non si tratta solo di una raccolta di saggi, ma di un invito a immaginare nuovi modi di progettare e vivere gli spazi temporanei, costruendo un’eredità duratura fatta di idee e pratiche condivise, non di rifiuti.
Verso la figura dell'eco-allestitore
novità
| Titolo | Verso la figura dell'eco-allestitore |
| Curatori | Barbara Di Prete, Davide Crippa |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
| Editore | Edizioni Il Papavero |
| Formato |
|
| Pagine | 134 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788832942507 |

