Nel triennio 1796 -1799 le armate del generale Bonaparte provocarono un radicale sconvolgimento dell'assetto politico dell'Italia. Molti esponenti dei movimenti ideali e politici che nel periodo precedente avevano esercitato una pressione riformatrice sui sovrani dei vari Stati si spostarono su posizioni repubblicane e divennero protagonisti, dirigenti e organizzatori dei nuovi governi. Nel secondo centenario di quegli avvenimenti una rinnovata attenzione e numerosi studi sono stati dedicati alle particolari esperienze delle singole repubbliche e alle situazioni locali. Il convegno, al quale sono state presentate le relazioni pubblicate in questo volume, si è proposto invece di dare una visione d'insieme di quella svolta storica della vita nazionale.
Universalismo e nazionalità nell'esperienza del giacobinismo italiano
Titolo | Universalismo e nazionalità nell'esperienza del giacobinismo italiano |
Curatori | L. Lotti, R. Villari |
Collana | Percorsi Laterza, 39 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 03/2004 |
ISBN | 9788842066705 |