La nascita nel 1963 dell'Istituto di Sociologia della Sapienza - Università di Roma, da cui trae origine il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, costituisce il primo avvenimento storico che portò all'istituzionalizzazione della Sociologia in Italia oltre 50 anni fa. Questo libro è il risultato di un'attenta e approfondita ricerca che racconta i percorsi tematici curati prima dalla sociologia e poi dalla comunicazione a Roma. Narra di idee nuove che hanno trovato terreno fertile in questo campo di studi, ma anche d'istituzioni che via via hanno saputo adeguarsi ai fabbisogni di conoscenza dei giovani e alle istanze del mercato esterno; l'indagine è, in definitiva, la storia di tante persone che hanno contribuito a espandere i confini della ricerca scientifica, fatta di successi, di confronti dialettici, di orientamenti diversificati.
Una storia della sociologia e della comunicazione. Mezzo secolo di progetti, protagonisti e ricerche di un'istituzione accademica romana
Titolo | Una storia della sociologia e della comunicazione. Mezzo secolo di progetti, protagonisti e ricerche di un'istituzione accademica romana |
Curatore | Renato Fontana |
Prefazione | Mario Morcellini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788854879782 |