fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Una parete di sospetto. Presenze ebraiche e società piemontese

Una parete di sospetto. Presenze ebraiche e società piemontese
Titolo Una parete di sospetto. Presenze ebraiche e società piemontese
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Zamorani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788871582511
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il primo libro della collana del Centro Internazionale di Studi Primo Levi dedicata a ricerche e incontri di studio sullo scrittore si occupa delle sue origini famigliari: in particolare del radicamento nel Cuneese dei suoi avi ebrei. Gli studi contenuti nel volume consentono di ricostruirle, a partire dalla documentazione sulla presenza degli ascendenti di Levi a Bene Vagienna, dove si erano insediati nel primo Ottocento. Il titolo “Una parete di sospetto” richiama un’espressione dello scrittore nel racconto “Argon” del suo “Sistema periodico” che sottolinea una dimensione essenziale della condizione ebraica: dalle varie forme di separazione nel corso di secoli fino al ghetto, al residuo di mutua diffidenza nel rapporto con la società circostante e al relativo isolamento anche dopo l’emancipazione concessa dai Savoia nel 1848. Non perché la realtà del piccolo mondo ebraico piemontese possa essere ridotta a quell’unico tratto distintivo; piuttosto perché da quel dato non si può prescindere per rappresentare nei suoi diversi aspetti la vita della sola minoranza altra e poco conosciuta – a parte i Valdesi – presente con continuità nello Stato sabaudo e, poi, nel Regno d’Italia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.