Nella tradizione, per la verità ormai languente ai nostri giorni, delle plaquettes per nozze, ma con un aspetto più simile a quello di certe Festschriften accademiche (ecco un altro genere sempre meno diffuso), le pagine qui raccolte intendono festeggiare, a un anno esatto dalle nozze celebrate non lontano da Treviso nel 2023, l’unione di Francesca Panontin e di Cristiano Lorenzi: una coppia il cui incontro, come capita in molti ambiti, è stato secondato dalla frequentazione di una cerchia di amici che sono anche colleghi, o meglio – come è più giusto dire in questo caso – di fedeli della stessa devozione, fatta di letture comuni e di una condivisa passione per la ricerca, che è ben più di uno stesso mestiere. Il risultato è, ci sembra, un felice ibrido: una breve serie di lavori basati su testi più o meno antichi, d’interesse linguistico ma soprattutto di tema amoroso-nuziale, come si conviene a una raccolta di questa fatta; e poi, una sorta di versione miniaturizzata delle sillogi che già a più riprese il VEV ha dedicato a singoli filoni tematici, confluiti in una collana di «Parole veneziane» alla quale queste pagine si legano manifestamente.
Ubi tu, ibi ego. Studi veneziani e romanzi per Francesca Panontin e Cristiano Lorenzi nel primo anniversario delle loro nozze
Titolo | Ubi tu, ibi ego. Studi veneziani e romanzi per Francesca Panontin e Cristiano Lorenzi nel primo anniversario delle loro nozze |
Curatori | Enrico Castro, Greta Verzi |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Scienze filologiche-letterarie |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788854957510 |