fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l'Ottocento

Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l'Ottocento
Titolo Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l'Ottocento
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Centro studi sulla civiltà del Tardo Med., 13
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 352
Pubblicazione 12/2013
ISBN 9788866554813
 
18,90

 
0 copie in libreria
Tra Cinquecento e Ottocento, le élites (laiche ed ecclesiastiche) dei tanti borghi, castelli, minori centri urbani che rendono così inconfondibile il paesaggio italiano ripensano profondamente il passato della propria "piccola patria". L'eredità romana (ma anche preromana) e la tradizione medievale sono al centro dell'interesse; ardite "invenzioni" e manipolazioni si alternano a ricerche di solido impianto erudito. I saggi qui editi riguardano il Piemonte, la Romagna, l'Emilia, la Toscana, le Marche, l'Umbria, la Terra di Bari, la Campania. Emerge grazie ad essi un forte senso di identità, una robusta autocoscienza; e in definitiva la vitalità di quel tessuto connettivo di insediamenti, che costituisce un "carattere originale" rilevante nella vicenda storica italiana dal medioevo ad oggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.