fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Maria Varanini

Palazzo Confalonieri a Verona. Storia e arte, archeologia e restauro
34,00

La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna

La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 534

Scientemente rimossa dalla cultura oggi dominante, nell'Italia e nell'Europa del tardo medioevo e della prima età moderna la morte era 'vissuta' con maggiore confidenza e consapevolezza; e talvolta con serenità. Nei modi del morire e nel pensare la morte e nella ritualità religiosa e civile, così varia e ricca, che la accompagnavano si rispecchiavano i valori e le scelte di ricchi e poveri, di re e contadini, di mercanti e soldati, di nobili e chierici, di donne e uomini. A distanza di qualche decennio dalle grandi ricerche che hanno aperto anche per l'Italia questa prospettiva di indagine (Ariès, Tenenti), il volume percorre attraverso una serie di approfondimenti, penetranti e suggestivi un tema affascinante e complesso, al quale nessun lettore potrà dirsi estraneo.
26,00

Il lago di Garda

Il lago di Garda

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 450

49,50

Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l'Ottocento

Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l'Ottocento

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 352

Tra Cinquecento e Ottocento, le élites (laiche ed ecclesiastiche) dei tanti borghi, castelli, minori centri urbani che rendono così inconfondibile il paesaggio italiano ripensano profondamente il passato della propria "piccola patria". L'eredità romana (ma anche preromana) e la tradizione medievale sono al centro dell'interesse; ardite "invenzioni" e manipolazioni si alternano a ricerche di solido impianto erudito. I saggi qui editi riguardano il Piemonte, la Romagna, l'Emilia, la Toscana, le Marche, l'Umbria, la Terra di Bari, la Campania. Emerge grazie ad essi un forte senso di identità, una robusta autocoscienza; e in definitiva la vitalità di quel tessuto connettivo di insediamenti, che costituisce un "carattere originale" rilevante nella vicenda storica italiana dal medioevo ad oggi.
18,90

Verona e il Concilio Vaticano II. Chiesa e società

Verona e il Concilio Vaticano II. Chiesa e società

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 302

Negli anni Sessanta del secolo scorso, nella società italiana e nella Chiesa italiana giunsero a maturazione e si resero evidenti processi di trasformazione di lungo periodo. Da un lato, lo sviluppo industriale, il benessere crescente, lo sviluppo dell'informazione e dei mezzi di comunicazione di massa determinarono una progressiva laicizzazione della società italiana, la crisi di un cristianesimo conformista (il "regime di cristianità"). Dall'altro, grazie all'intuizione di Giovanni XXIII e alla proposta del concilio Vaticano II (1962-1965), l'istituzione ecclesiastica provò a fare i conti con la "modernità" e con il "mondo contemporaneo" elaborando una riflessione ecclesiologica e pastorale sicuramente innovativa: certamente non realizzata nei decenni successivi, ma ancora vitale. A cinquant'anni da quegli eventi e dalla conclusione del concilio, questo volume propone una riflessione sul caso di Verona, ricollocato nel contesto veneto e italiano: il ruolo del vescovo Giuseppe Carraro, le opinioni e gli umori del clero, la crisi del laicato cattolico, l'emergere dell'ecumenismo, le trasformazioni della sensibilità missionaria, le tensioni nel mondo giovanile.
12,00

Verona

Verona

Gian Maria Varanini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 324

Nei decenni tra Ottocento e Novecento, le conseguenze di una drammatica inondazione spezzarono irrimediabilmente il legame vitale tra l'organismo urbano della città di Verona e i corsi d'acqua (non solo l'Adige) che dal medioevo ne alimentavano commerci, manifatture, vita; e la prima guerra mondiale liberò la città dalle servitù militari e da quella stigmata di 'città fortezza' che l'aveva a lungo segnata. Rispetto al medioevo, questa congiuntura di intensa trasformazione aggiunse i suoi effetti a quelli prodotti dall'età moderna (coi tanti palazzi patrizi costruiti e ricostruiti sui medesimi sedimi delle torri medievali, con la trasformazione e riqualificazione di spazi importanti come piazza Bra). Anche per Verona, dunque, rileggere e riproporre i connotati della città medievale significa in parte effettuare una 'ricostruzione' ideale - per tacere, ancora, della necessità di contestualizzare e decodificare il medievalismo otto-novecentesco. In effetti per mille anni, dall'età di Teoderico al Rinascimento, la città - oltre che, beninteso, espandersi territorialmente in modo cospicuo sino a comprendere chiese e borghi suburbani, come nel caso del monastero di S. Zeno - aveva insistito sullo stesso spazio della città romana (perfettamente riconoscibile nell'impianto topografico oltre che in alcune formidabili evidenze, come l'Arena e alcune porte monumentali). In molti luoghi dunque il medioevo è nascosto e sotterraneo; ma in altri, e specialmente nelle chiese romaniche e gotiche, e nelle testimonianza pittoriche e plastiche in esse o presso di esse conservate, è conclamato ed evidente.
20,00

I centri minori italiani nel tardo Medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI)

I centri minori italiani nel tardo Medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: IX-484

Nel tardo medioevo l'Italia è una delle aree più urbanizzate d'Europa. Le sue coste, la dorsale appenninica, la fascia perialpina, le pianure ospitano un grande numero di centri minori, terre, borghi, castra, 'quasi città'. Molto vari per consistenza demografica, articolazione sociale, dinamismo economico, questi insediamenti costituiscono nel loro insieme un elemento caratterizzante, costitutivo dell'identità storica italiana: un suo 'carattere originale'. Questo volume, grazie ad alcuni saggi di inquadramento e a una mappatura di casi singoli che tocca gran parte delle regioni del nord, del centro e del sud, propone una sintesi delle vivaci ricerche dedicate a tale tematica negli ultimi trenta-quarant'anni.
29,90

Studi di storia, arte e archeologia veronese in onore di Bruno Chiappa

Studi di storia, arte e archeologia veronese in onore di Bruno Chiappa

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 528

Campagna e città, fonti archeologiche e fonti scritte, forme della vita religiosa, economia e società, chierici e mercanti; ma anche edifici ecclesiastici, testimonianze pittoriche, salvaguardia (o manomissione) del patrimonio monumentale. Le ricerche di archeologia, di storia e di arte raccolte in questo volume da una ventina di amici e di estimatori hanno come filo conduttore un rapporto quasi esclusivo con Verona e con il suo territorio, che sono indagati – dalla preistoria sino al XIX secolo – grazie a una multiforme varietà di testimonianze. Le stesse testimonianze alle quali Bruno Chiappa ha dedicato per quasi mezzo secolo indagini accurate, puntuali, intelligenti.
22,00

Storia di Verona. Dall'antichità all'età contemporanea

Storia di Verona. Dall'antichità all'età contemporanea

Alfredo Buonopane, Gian Maria Varanini, Maurizio Zangarini, Gian Paolo Romagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 456

Crocevia di importanti vie di comunicazione e piazzaforte strategica nel cuore della Pianura padana, Verona è stata in diverse epoche, oltre che un importante snodo commerciale, anche un riconosciuto centro artistico e culturale, di cui restano visibile testimonianza i suoi numerosi e ricchi monumenti. Municipium romano fra i più vivaci dell’Italia settentrionale, fu poi capitale del regno goto e centro longobardo. Sede di corti signorili con gli Scaligeri e i Visconti, dagli inizi del XV secolo passa sotto la dominazione veneziana confermandosi come una delle più importanti città della Terraferma. Protagonista di una stagione di rinascita nel Settecento, occupata da Napoleone e contesa fra Austria e Francia, Verona entra a far parte nel 1814 del Regno Lombardo-Veneto come nodo del sistema di difesa austriaco. Annessa al Regno d’Italia, fra Otto e Novecento si trasforma in centro manifatturiero e snodo ferroviario europeo. Capitale di fatto della Rsi nell’ultima fase della seconda guerra mondiale, Verona è in seguito centro emblematico di un Nordest agricolo in rapida industrializzazione nella lunga stagione della Democrazia cristiana prima, e della Lega Nord poi. Frutto della collaborazione fra quattro docenti universitari, questa Storia di Verona si propone come un’agile sintesi delle migliori ricerche in materia; di facile lettura, è allo stesso tempo rigorosa e storiograficamente aggiornata, in grado di correggere molti luoghi comuni.
28,00

La signoria rurale nell'Italia del tardo Medioevo. Volume Vol. 6

La signoria rurale nell'Italia del tardo Medioevo. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 402

Negli ultimi decenni, l'importanza della signoria rurale nella storia dell'Italia del tardo medioevo è stata riconsiderata e rivalutata. Sulla base di una ricca documentazione d'archivio, questo volume propone una descrizione sistematica e ragionata degli aspetti politici, economici, sociali e culturali della signoria rurale in un territorio posto "ai confini d'Italia", il principato vescovile di Trento dei secoli XIV e XV. Dai loro castelli dispersi nelle valli alpine, ai piedi delle montagne, le famiglie signorili trentine guardano in modo crescente verso Vienna e verso l'impero asburgico; nei rapporti con il mondo contadino, mettono a punto nel Quattrocento equilibri di potere destinati a mantenersi quasi intatti per tutta l'età moderna, sino alla fine della prima guerra mondiale.
23,90

Studi di storia trentina. Volume Vol. 1

Studi di storia trentina. Volume Vol. 1

Gian Maria Varanini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2020

pagine: 1430

L’impegno di ricerca storiografica di Gian Maria Varanini, dentro e fuori l’università, si è applicato a temi molto articolati e ad ambiti spaziali e temporali che – per quanto gravitanti sull’Italia settentrionale e sul tardo medioevo – non si possono certo definire limitati. Tali ricerche si sono riversate in centinaia di pubblicazioni di dimensioni e collocazioni editoriali molto diverse, che non è sempre agevole avere a disposizione. Per questo si è pensato che il modo migliore per festeggiare il suo settantesimo compleanno fosse quello di raccogliere in un volume una parte delle sue ricerche, e in special modo – dato che questa iniziativa parte da Trento, che lo ha visto per quindici anni apprezzato docente – quelle dedicate all’area trentina.I 53 saggi presenti nel volume sono raggruppati in sette sezioni, ciascuna dotata di una breve introduzione che colloca i vari interventi nel contesto delle ricerche dell’autore e spiega quale logica sia stata usata nel selezionarli e nel disporli in un determinato modo; il volume è arricchito dall’indice dei nomi e dei luoghi.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.