Guarda verso l’alto, in trepida e confidente attesa, una delle 95 statue che adornano l’arca di Agostino, capolavoro della scultura medioevale conservato nel cuore di Pavia. Gli occhi della giovane donna, rivolti a qualcosa che deve ancora accadere, la fanno immediatamente riconoscere come l’effigie di una virtù: la speranza. Ma cosa vuol dire oggi speranza? Per capirlo, questo libro mette a disposizione otto sguardi che insieme compongono un'immagine multidimensionale. Dalla riflessione in chiave storica, che parte dalle radici agostiniane e giunge fino all’età dei Lumi, si approda all’indagine sul ruolo della speranza nella società contemporanea tra educazione, ragione e incontro con il dolore. Quella che emerge, alla fine, è una riscoperta della speranza come sguardo positivo, ossia fondante e generativo insieme, sulla realtà e sul suo cambiamento.
Speranza. L'Arca delle Virtù: da Agostino al XXI secolo
Titolo | Speranza. L'Arca delle Virtù: da Agostino al XXI secolo |
Curatore | Giulia Delogu |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Pavia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788869520600 |