fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Spazio, tempo, utopia. Scritti e progetti per «Sewing a small town». 2015-2016

Spazio, tempo, utopia. Scritti e progetti per «Sewing a small town». 2015-2016
Titolo Spazio, tempo, utopia. Scritti e progetti per «Sewing a small town». 2015-2016
Curatore
Collana Storia dell'archit. e delle città. Studi, 26
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788891752970
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’architettura è la sintesi finale e mediata dell’utopia che governa il processo creativo: il progetto genera lo spazio e crea un proprio tempo, figlio delle esigenze, degli stati d’animo, delle idee, dei vincoli normativi e delle imposizioni che giungono a seguito del dialogo tra i vari attori impegnati, a vario titolo, nella costruzione della città e del territorio. Questo è il grande e semplice insegnamento che si trae da “Spazio, Tempo, Utopia”, una raccolta di saggi che prende le mosse dallo sviluppo dei progetti e dai continui scambi intercorsi in preparazione, nel corso e a seguito delle edizioni 2015 e 2016 della scuola estiva di architettura "Sewing a small town", tenutesi a Gassino Torinese. I saggi raccolti in questo volume, redatti da organizzatori, partecipanti, insegnanti, conferenzieri e critici intervenuti nelle discussioni dei progetti prodotti nel corso della scuola estiva di architettura, nascono con l’obiettivo di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di spazio, tempo e utopia nel progetto d’architettura, nelle loro più diverse e ampie accezioni. Spazio, tempo e utopia sono stati infatti i denominatori comuni di tanti, e talora accesi, confronti svoltisi a Gassino Torinese grazie a "Sewing a small town": la molteplicità delle idee e delle forme in cui gli scritti vengono presentati testimoniano come "Sewing a small town" si configuri come un vero e proprio laboratorio culturale i cui temi d’indagine declinano vari aspetti teorici che rendono il progetto d’architettura una disciplina prettamente intellettuale, capace di effetti tangibili sulla qualità di vita quotidiana. Testi di: Katiuscia Accettura, Alberto Bologna, Jean-François Cabestan, Olivia Sara Carli, Manuel Cresciani, Lorenzo Degli Esposti, Josep-Maria Garcia-Fuentes, Cinzia Gavello, Patrick Giromini, José Ignacio Linazasoro, Matthew Skjon-sberg, Giovanni Zucchi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.