Sette governi regionali europei, insieme ad Earlall, ad università e a centri di ricerca, si sono impegnati nella messa a punto di una prima versione di un rapporto congiunto intermedio delle regioni sull'attuazione delle strategie europee di apprendimento permanente nella prospettiva della strategia di Europa 2020. L'obiettivo è quello di dimostrare l'utilità e la necessità di mettere a disposizione dei governi regionali d'Europa uno strumento che aiuti a comprendere e valutare le condizioni educative della popolazione regionale, alla luce del confronto con altre regioni. Il rapporto mostra come, nel corso del decennio, tutti i governi regionali si sono impegnati nell'adattare i sistemi formativi alle dinamiche demografiche caratterizzate dal generale invecchiamento della popolazione e da fenomeni migratori. Contemporaneamente, il rapporto pone la necessità di miglioramenti urgenti in alcuni campi nei quali l'impatto delle politiche è ancora troppo lieve e dove è necessario affrontare il rischio di stagnazione (ad esempio, nelle politiche di apprendimento permanente e nella riduzione dei NEET).
SMOC. Metodo abierto de coordinaciòn de prevalet. Informe de progreso conjunto de las regiones sobre la aplicaciòn de las estrategias europeas de aprendizaje...
Titolo | SMOC. Metodo abierto de coordinaciòn de prevalet. Informe de progreso conjunto de las regiones sobre la aplicaciòn de las estrategias europeas de aprendizaje... |
Curatori | P. Federighi, F. Torlone |
Collana | Proceedings e report, 74 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 08/2011 |
ISBN | 9788864532653 |