Il terreno che i due volumi di Ritorno alle origini attraversano è, come il lettore noterà, affascinante e complesso. Del resto in questo campo non è difficile eccedere in un verso o nell’altro, cadere in uno sterile e paradossale letteralismo biblico, o in un liberalismo interpretativo che lascia ben poco spazio al senso dei testi. Questa opera va dunque nettamente distinta dal cosiddetto creazionismo protestante che è inficiato in radice dagli errori di quelle sette. Ed è proprio dalla confusione tra grazia e natura, causalità prima e seconda, e da quella dei rapporti tra Dio e l’uomo che nascono i principali problemi di quel mondo. L’uomo, sottratto alla Chiesa gerarchica di istituzione divina che lo aiuti nella corretta interpretazione, cadrà facilmente nei due estremi menzionati: da un lato un impossibile letteralismo, dall’altro le più sfrenate e illogiche fantasie nella comprensione della Scrittura.
Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Volume Vol. 1
| Titolo | Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 - Principii e tracollo del darwinismo |
| Curatore | Kolbe Center for the Study of Creation |
| Traduttore | Stefano Dal Lago |
| Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
| Collana | La Spada dell'Arcangelo |
| Editore | Edizioni Radio Spada |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 09/2023 |
| ISBN | 9788898766970 |

