Quali sono i fattori che influenzano la propensione dei migranti a fare rimesse e il loro ammontare? Come vengono impiegate le rimesse nel paese di origine e quale impatto possono avere sui sistemi economico-sociali locali e sulle condizioni di vita delle famiglie? A quali condizioni le rimesse possono diventare il fattore chiave per promuovere azioni di cooperazione decentrata e partecipativa, che coinvolgano il migrante come attore dei processi di sviluppo? A queste domande cerca di dare alcune risposte, certamente parziali e non definitive, questo libro, largamente basato sui risultati di un'indagine condotta su tre collettività (marocchina, tunisina e albanese) in tre diversi contesti territoriali (Toscana, Marche, Puglia).
Rimesse e cooperazione allo sviluppo
| Titolo | Rimesse e cooperazione allo sviluppo |
| Curatori | Odo Barsotti, Eros Moretti |
| Collana | Politiche migratorie, 18 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 08/2004 |
| ISBN | 9788846458711 |

