Il mar Mediterraneo è attualmente l'area archeologica più grande del mondo anche dal punto di vista subacqueo: 2.500.000 kmq di superficie, dei quali la maggior parte è ancora da indagare. La successione delle grandi civiltà che su questo mare hanno fondato la loro fortuna ha visto la costruzione di approdi, porti, magazzini, saline, peschiere, cave e insediamenti poi inghiottiti dalle acque.
Relitti: che fare? Archeologia subacquea del mare Adriatico e del mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti. Atti del convegno (Grado, 4-5 maggio 2010)
Titolo | Relitti: che fare? Archeologia subacquea del mare Adriatico e del mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti. Atti del convegno (Grado, 4-5 maggio 2010) |
Curatori | Luigi Fozzati, Alberti Rita Auriemma |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788825506969 |