Passato alla storia come l'armatore di Giuseppe Garibaldi per avergli consegnato i piroscafi Lombardo e Piemonte per la spedizone dei Mille, Raffaele Rubattino non fu in realtà l'eroe nazionale dipinto dalla storiografia post-unitaria. Per quanto fedele ai principi del Risorgimento, Rubattino fu soprattutto un imprenditore, capace di sfruttare le opportunità politiche per promuovere lo sviluppo della navigazione e dei commerci marittimi: non solo potenziò la sua compagnia grazie ai nuovi collegamenti con l'Africa settentrionale e con l'Estremo Oriente ma, dopo l'Unità, si unì agli armatori siciliani Florio per fondare la Navigazione Generale Italiana, la più grande compagnia di navigazione del Mediterraneo. A duecento anni dalla nascita e in concomitanza con le celebrazioni per il centocinquantenario dell'Unità d'Italia, il volume, attraverso numerosi saggi storici, intende fare luce su molti aspetti poco noti della figura di Rubattino.
Raffaele Rubattino. Un armatore genovese e l'Unità d'Italia. Catalogo della mostra
Titolo | Raffaele Rubattino. Un armatore genovese e l'Unità d'Italia. Catalogo della mostra |
Curatore | Paolo Piccione |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Cataloghi di mostre |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 263 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788836618811 |