fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Quo vadis? Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa

Quo vadis? Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa
Titolo Quo vadis? Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa
Curatori ,
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Ombre
Editore Ponte Sisto
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788899290160
 
15,00

 
0 copie in libreria
Quando nel 1895 Henryk Sienkiewicz cominciava a pubblicare a puntate il suo nuovo romanzo, ambientato nell’antica Roma ai tempi di Nerone, nessuno, neppure lo stesso autore, avrebbe potuto prevedere il vertiginoso successo planetario del Quo vadis? Tradotto in pochi anni in 31 lingue, venduto in milioni di copie, il romanzo avrebbe trasformato Sienkiewicz nello scrittore più letto nel mondo all’inizio del Novecento e gli avrebbe fruttato il premio Nobel per la letteratura nel 1905. Ben presto il suo successo avrebbe scavalcato i confini della letteratura, sboccando in innumerevoli adattamenti teatrali, musicali e perfino spettacoli di circo, ma soprattutto diventando l’ispirazione per la nascente arte cinematografica: infatti Quo vadis? di Enrico Guazzoni del 1912 divenne il primo colossal storico della storia del cinema, seguito da un altro grande film muto del 1924 di D’Annunzio e Jacoby e più tardi dal Quo vadis di Mervin LeRoy del 1951, che avrebbe lanciato la moda per il genere “peplum” negli anni Cinquanta: il film hollywoodiano sì, ma girato interamente a Cinecittà, in Italia. E infatti proprio in Italia il fenomeno della “quovadisomania” assunse la dimensione maggiore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.