L'invecchiamento della popolazione è un fenomeno assai rilevante nella nostra società. Il manuale, qui presentato in una nuova edizione rivista e aggiornata, affronta le diverse tematiche e sfide legate a questa fase della vita secondo una prospettiva multidimensionale e multidisciplinare. Per capire i processi legati all'allungamento della vita occorre dare conto dei cambiamenti, oggettivi e percepiti, che avvengono con l'età a livello cerebrale, cognitivo, di personalità, emotivo-affettivo e socioambientale, e che caratterizzano l'invecchiamento tipico e patologico. è altresì fondamentale, per il geropsicolgo in formazione e i professionisti, saper identificare i tipi di intervento clinici e applicativi attuabili per migliorare la qualità di vita della persona anziana e per promuovere un invecchiamento attivo e in salute, anche in presenza di disturbi neurodegenerativi, come raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Psicologia dell'invecchiamento e della longevità
| Titolo | Psicologia dell'invecchiamento e della longevità |
| Curatori | Rossana De Beni, Erika Borella |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Manuali |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 512 |
| Pubblicazione | 07/2024 |
| ISBN | 9788815389763 |

