La stupidità la conosciamo tutti: la sopportiamo quotidianamente. È una maledizione. Eppure gli psicologi, gli specialisti del comportamento umano, non hanno mai cercato di definirla Conoscerla per combatterla è l'obiettivo di questo libro, anche se siamo sconfitti in partenza. Gli psicologi di tutto il mondo, ma anche i filosofi, i sociologi e gli scrittori ci hanno lasciato qui la loro visione della stupidità umana. Contributi di: Dan Ariely, Brigitte Axelrad, Laurent Bègue, Claudie Bert, Stacey Callahan, Jean-Claude Carrière, Serge Ciccotti, Jean Cottraux, Boris Cyrulnik, Antonio Damasio, Sebastian Dieguez, Jean-François Dortier, Pascal Engel, Howard Gardner, Nicolas Gauvrit, Alison Gopnik, Ryan Holiday, Aaron James, François Jost, Daniel Kahneman, Pierre Lemarquis, Jean-François Marmion, Patrick Moreau, Edgar Morin, Tobie Nathan, Delphine Oudiette, Emmanuelle Piquet, Pierre de Senarclens, Yves-Alexandre Thalmann.
Psicologia della stupidità
Titolo | Psicologia della stupidità |
Curatore | Jean-François Marmion |
Prefazione | Daniele La Barbera |
Traduttori | Annalisa Arrigo, Anna Fontebuoni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggi |
Editore | Nuova IPSA |
Formato |
![]() |
Pagine | 294 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788876767272 |