fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Pop Beat Italia 1960-1979. Liberi di sognare. Ediz. italiana e inglese

Pop Beat Italia 1960-1979. Liberi di sognare. Ediz. italiana e inglese
Titolo Pop Beat Italia 1960-1979. Liberi di sognare. Ediz. italiana e inglese
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte, 1
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 192
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788836657445
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dagli inizi degli anni Sessanta, corroborati dall’euforia del boom economico, in Italia si assiste a una presa di coscienza pop in tutte le direzioni, con un’attenzione all’immagine, al cinema, ai nuovi media, ai protagonisti e alle bellezze monumentali e paesaggistiche della storia nazionale, nonché al Futurismo, prima avanguardia storica del Novecento. Il volume indaga, per la prima volta in modo organico, lo sviluppo della Pop Art e della Beat Generation in Italia, interpreti del sentire comune di quegli anni. Una panoramica di ampio respiro che prende in considerazione dalla pittura alla scultura, dalla letteratura alla musica, contestualizzandole nel tessuto sociale dell’epoca. Le opere presentate in queste pagine pongono in evidenza l’unicità propositiva e la statura assoluta della Pop Art italiana in Europa, nonché le differenze sostanziali e l’autonomia degli artisti italiani da quelli americani. Dai precursori di tale sensibilità – quali Enrico Baj, Titina Maselli, Pino Pascali e Mimmo Rotella – si osserva la saldatura tra le esperienze del Gruppo di Piazza del Popolo a Roma, con Mario Schifano figura trainante e quelle degli artisti che gravitano intorno alla Galleria Marconi di Milano, senza dimenticare le esperienze offerte da Torino, Bologna, Firenze Napoli. Un particolare approfondimento è dedicato alla letteratura beat italiana, misconosciuta fino a oggi, a cui si conferisce per la prima volta un’identità nazionale grazie alla riscoperta dell’Antigruppo siciliano guidato da Nat Scammacca: il miglior poeta beat italiano, come dichiarerà Lawrence Ferlinghetti, figura di riferimento ed editore della Beat generation americana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.