fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Penitenza e penitenzieria tra umanesimo e Rinascimento. Dottrine e prassi dal Trecento agli inizi dell'età moderna (1300-1517)

Penitenza e penitenzieria tra umanesimo e Rinascimento. Dottrine e prassi dal Trecento agli inizi dell'età moderna (1300-1517)
Titolo Penitenza e penitenzieria tra umanesimo e Rinascimento. Dottrine e prassi dal Trecento agli inizi dell'età moderna (1300-1517)
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Monumenta studia instrumenta liturgica, 75
Editore Libreria Editrice Vaticana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 308
Pubblicazione 12/2014
ISBN 9788820994372
 
20,00

 
0 copie in libreria
Recentemente la Penitenzieria Apostolica si è fatta promotrice di una serie di Simposi allo scopo di valorizzare il ricco patrimonio di esperienza accumulato lungo i secoli e per presentare il valore e il significato del servizio svolto per le Chiese locali. Questo quarto Simposio ha analizzato in particolare uno dei periodi più significativi per lo sviluppo e la configurazione del sacramento della Penitenza. È il periodo successivo al Concilio Lateranense IV (1215) e immediatamente prima del Concilio di Trento (1545-1563), due eventi che influirono radicalmente sulla teologia e sulla prassi della confessione. Mentre, secondo le norme conciliari, la maggior parte dei fedeli si confessava una volta l'anno, un certo numero di cristiani che conducevano una vita fervorosa, proprio in questo tempo cominciarono ad adottare un altro ritmo, e a fare un uso molto diverso del sacramento della Penitenza. Chiedendo di confessarsi una o due volte al mese o anche una volta alla settimana, essi trasformarono il senso e la funzione stessa del sacramento, che viene così ad occupare un posto centrale nella spiritualità cristiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.