Questo volume nasce dal Convegno Internazionale Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri organizzato dall'Accademia Pascoliana nel 2021 e raccoglie contributi che esaminano attraverso diverse tematiche e angolature un aspetto meno studiato e spesso obliato dell'opera pascoliana, eppure centrale nell'attività del Poeta, appassionato lettore e commentatore del Poema sacro. In queste pagine si analizza la questione polimorfa del dantismo pascoliano, con particolare attenzione all'esegesi della Commedia, alla presenza di Dante nella poesia e nella poetica pascoliane, al rapporto tra studi danteschi e classici, evidenziando l'originalità di Pascoli sullo sfondo della cultura europea tra Otto e Novecento. Per questo intreccio inedito di sondaggi e prospettive il volume illumina in modo nuovo temi rimasti nell'ombra, offrendo un contributo fondamentale agli studi pascoliani.
Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno internazionale dell'Accademia Pascoliana
| Titolo | Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno internazionale dell'Accademia Pascoliana |
| Curatore | Daniela Baroncini |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Rivista pascoliana, 16 |
| Editore | Pàtron |
| Formato |
|
| Pagine | 210 |
| Pubblicazione | 12/2022 |
| ISBN | 9788855535847 |

