È possibile scrivere una storia universale? Qual è il ruolo del caso nelle vicende del passato? A cosa serve la storia? Sono questi alcuni degli interrogativi fondamentali che si pose il filosofo Aristotele: fu infatti anche autore di storia che concepì non come la narrazione delle guerre del proprio paese, ma come analisi dell’organizzazione sociale e civile dei popoli dell’intero mondo conosciuto. In questo volume, si propone un’interpretazione dell’Aristotele storico a partire da una nuova edizione dei frammenti dei suoi Hypomnèmata («Appunti»), qui per la prima volta oggetto di un commento sistematico. Attraverso gli strumenti della filologia, quest’opera è esaminata alla luce delle modalità di lavoro e composizione letteraria praticate nel Peripato, associando così il nome di Aristotele a quello del suo allievo Teofrasto: gli Hypomnèmata sembrano essere uno dei risultati di questo lavoro comune, rappresentando un interessante caso di scrittura collaborativa proveniente dal mondo classico.
On the Road. Verso una nuova storia dei rapporti culturali tra Italia e Stati Uniti
in uscita
| Titolo | On the Road. Verso una nuova storia dei rapporti culturali tra Italia e Stati Uniti |
| Curatori | Luca Abbattista, Sara Antonelli, Iuri Moscardi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Argomenti, 37 |
| Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
| Formato |
|
| Pagine | 400 |
| Pubblicazione | 01/2026 |
| ISBN | 9791256930548 |

