Il giardino botanico ha un ruolo importante nella formazione del paesaggio. La storia dei territori, a cui si riconoscono le valenze etiche ed estetiche proprie della lettura paesaggistica, risulta intessuta dalle vicende legate allo sviluppo della botanica e dalle presenze vegetali che ne sono derivate. Se il giardino botanico si palesa oggi con minor incisività quale luogo di coltivazione e studio scientifico dei vegetali, occorre sottolineare come rappresenti il presidio fisico e culturale che ha contribuito alla preservazione della componente naturale nell'ambiente urbano e come esso si identifichi, attraverso l'architettura, nel luogo della sperimentazione dell'immagine del paesaggio occidentale tra natura e artificio.
Nuovi paesaggi. Storia e rinnovamento del giardino botanico in Italia
Titolo | Nuovi paesaggi. Storia e rinnovamento del giardino botanico in Italia |
Curatori | A. Piva (cur.), P. Galliani (cur.) |
Collana | Libri illustrati |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788831781732 |