La parte monografica di questo secondo volume di Nord I Poeti è dedicata alla poetessa lombarda Paola Loreto. Gli interventi critici dedicati alla sua poesia convergono tutti quanti sul suo approfondimento del fare poetico e sul suo rapporto con la montagna che diventa una «grammatica del vivere e dello scrivere». Nell’ opera poetica della Loreto avvertiamo il battito del suo sentire. Complessità e innocenza, gioia e dolore, assonanze di bellezza, grazie improvvise, vivono nello stesso battito. «La poesia – sottolinea la Loreto – va agli altri. E idealmente al noi stessi che c’è dentro agli altri. Come i bambini. Quando è fuori di noi non è più nostra e allora comincia a svelarsi. A rivelarsi. A crescere i suoi lineamenti, a manifestare il suo carattere, la sua natura. A parlare. Che sciocca illusione – e malsana – aver pensato di avere deciso, noi, cosa avrebbe detto.»
Nord i poeti. Volume Vol. 2
| Titolo | Nord i poeti. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - Paola Loreto: la poiesis dell’attenzione |
| Curatori | Bonifacio Vincenzi, Marta Celio |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Nuova luce |
| Editore | Macabor |
| Formato |
|
| Pagine | 227 |
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9791280101983 |

