fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Milano off. 1980-198X. Racconto imperfetto di una città invisibile

Milano off. 1980-198X. Racconto imperfetto di una città invisibile
Titolo Milano off. 1980-198X. Racconto imperfetto di una città invisibile
Curatore
Collana Ombre rosse
Editore Milieu
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 240
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9791280682307
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Milano Off 1980-198X è un ritratto di Milano attraverso i racconti di chi l'ha vissuta intensamente. È un ritratto frammentato e imperfetto che ci mostra le sue trasformazioni nei primissimi anni ottanta. Parla soprattutto di ciò che è successo dal 1980 al 1985, persone e luoghi quasi invisibli ma molto importanti, seminali per la crescita culturale della città. Nel 1980 Milano vive la crisi del movimento studentesco e operaio da una parte e le prime pulsioni punk e new wave dall'altra, questo mix determina una situazione creativa effervescente che penetra il tessuto della città con dinamiche nuove e rivoluzionarie. I racconti di questo libro disegnano un filo rosso di esperienze sociali, politiche e culturali, riportano alla luce comportamenti modernissimi e ci restituiscono, cristallizzata nei ricordi, una città nuova perché vissuta e raccontata in modo diverso. Questa libro posiziona Milano in un contesto storico, e scandisce cronologicamente, a volte in modo preciso in altre più confuso, quello che è successo nella storia e nel costume in quegli anni. Vuole storicizzare un periodo che è rimasto fino ad ora custodito solo nei ricordi di chi lo ha vissuto, nelle sue storie personali, a volte sepolto dalle esperienze successive, narrato e raccontato soprattutto oralmente. Un racconto corale accompagnato da foto, un percorso febbrile, spesso notturno, a tratti onirico, un girovagare nei luoghi di una Milano che sembra un luna park. Il Viridis, il Plastic, il cinema Porpora, il Palalido, Radio Popolare, il Vidicon, la casa occupata di via Garibaldi e ancora i ritrovi informali, i bar e i club, alcuni dei quali scomparsi ma ancora vivi nella memoria collettiva. Le biografie degli autori partono dai luoghi della sperimentazione per approdare alla cultura ufficiale segnando negli anni successivi la produzione letteraria, musicale, cinematografica, artistica non solo cittadina. Con i racconti di Stefano Ghittoni, Maurizio Turchet, Raffaella Riva, Claudio Belforti, Ivan Cattaneo, Nicola Guiducci, Alberto Rossetti, Patrizia Di Malta, Fred Ventura, Francesco Frongia, Paolo Rumi, Claudio Loro, Marina Spada, Studio Azzurro, Giacomo Spazio, Klara Lux, Maurilio Brini, Melo, Nico Spinosa, Mario Zerbini, Lucy Lo Russo, Cesare Gualdoni, Enzo D'Antonio, Pino Pipoli, Gianni Gangai, Stefano Galli, Tiberio Longoni, Marco Bertoni, Massimo Giacon.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.