Questa monografia, curata da Ilaria Bernardi, presenta il primo esame sistematico e completo dell’attività dell’artista italiana Marinella Senatore, dal suo esordio nei primi anni Duemila a oggi. La pubblicazione coincide con i dieci anni della SOND - The School of Narrative Dance, la scuola nomade fondata nel 2012, per la quale l’artista è maggiormente conosciuta internazionalmente. Formatasi in musica, belle arti e cinema, la sua pratica è caratterizzata dalla partecipazione del pubblico, avviando un dialogo tra storia, cultura e strutture sociali. Ripensando al ruolo dell’artista come autore e del pubblico come destinatario, il lavoro di Senatore fonde forme di protesta, teatro di apprendimento, storie orali, linguaggi vernacolari, danza e musica di protesta, cerimonie pubbliche, riti civili ed eventi di massa, riflettendo sulla natura politica delle formazioni collettive e sul loro impatto sulla storia sociale di luoghi e comunità. Questa pubblicazione ricostruisce l’arco della vita personale e creativa di Senatore attraverso un intreccio di informazioni biografiche e ricerche storiche rilevanti, e una ricca selezione di sue opere, costituendo così un contributo nuovo e unico alla letteratura a lei dedicata.
Marinella Senatore. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Marinella Senatore. Ediz. italiana e inglese |
Curatore | Ilaria Bernardi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte, 1 |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788836647569 |