Qui diresti che sia la stessa cornice del quadro a ritagliare una porzione di puro silenzio. Più che di spazio, un frammento di tempo sospeso, ove catturato e bloccato vi appare un istante rivelatore: la quintessenza d’un misterioso messaggio di cui, lì per lì, non riesci a cogliere la portata. Anzi, proprio perché così esiguo nei connotati che lo compongono, quasi potresti crederlo ai limiti dell’insignificanza. Se non fosse che quello seguita a catturarti lo sguardo. È questo il primo effetto che ti suscita un’opera come Armonie #1 di Marco Nizzoli, d’istinto architetto minimalista d’effetti musicali ancor prima, forse, che pittore che attinga ogni pretesto dalle apparenze del vero. Perché, inavvertitamente, l’atto estetico in cui Marco ti coinvolge è quello d’indurti con dolcezza a una sorta di spoliazione interiore. Attirandoti in un suo cerchio magico di grazia contemplativa.
Marco Nizzoli. L’ansia dell’armonia. Catalogo della mostra (Pietrasanta, 1 novembre-1 dicembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Titolo | Marco Nizzoli. L’ansia dell’armonia. Catalogo della mostra (Pietrasanta, 1 novembre-1 dicembre 2018). Ediz. italiana e inglese |
Curatore | Giuseppe Cordoni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Carlo Cambi Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788864033105 |