Il volume raccoglie gli atti dell'VIII Convegno Italiano di Studi Scandinavi, tenutosi all'Università degli Studi di Milano dall'11 al 13 novembre 2009. I diciotto contributi della sezione "L'uso della storia nelle letterature nordiche" affrontano il tema della rielaborazione della storia nelle letterature scandinave, dal romanticismo che adotta il dramma e il romanzo storico per 'costruire la nazione', fino alla narrativa modernista e postmodernista che si interroga sul rapporto tra realtà dei fatti e sua scrittura e sulla posizione del singolo nella storia. Nella sezione "Le lingue nordiche fra storia e attualità" nove contributi indagano i rapporti fra le lingue scandinave e il loro contesto, soffermandosi anche su risvolti glottodidattici. Dall'analisi di aspetti sociolinguistici e di politica linguistica emerge come il discorso intorno alla lingua offra alla società occasioni di riflessione e dibattito su di sé e sul proprio sistema culturale.
L'uso della storia nelle letterature nordiche. Le lingue nordiche fra storia e attualità
Titolo | L'uso della storia nelle letterature nordiche. Le lingue nordiche fra storia e attualità |
Curatori | M. Ciaravolo, A. Meregalli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quaderni di Acme, 123 |
Editore | Cisalpino |
Formato |
![]() |
Pagine | 544 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788820510237 |