fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cisalpino: Quaderni di Acme

Stylistic devices in indian literature and arts

Stylistic devices in indian literature and arts

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2013

pagine: 270

32,00

Ermeneutica e filosofia antica

Ermeneutica e filosofia antica

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2012

pagine: 210

22,00

Sincerità di Tolstoj. Saggi sull'opera e la fortuna a cento anni dalla morte. Ediz. italiana e russa

Sincerità di Tolstoj. Saggi sull'opera e la fortuna a cento anni dalla morte. Ediz. italiana e russa

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2012

pagine: 272

Il volume presenta una serie di saggi di studiosi italiani e stranieri su un concetto fondamentale della poetica e del pensiero di Tolstoj: la sincerità. Nel volume si riflette sul rapporto che intercorre tra bugia e finzione letteraria, si analizza la diversa configurazione di particolari generi letterari, trame, personaggio procedimenti stilistici modellati dall'autore per comunicare nel modo più autentico possibile i propri sentimenti e le proprie idee, si indagano le strategie letterarie e comportamentali di Tolstoj per "mettere in scena" la sincerità.
28,00

La figure de Jean-Baptiste dans les lettres françaises

La figure de Jean-Baptiste dans les lettres françaises

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2012

pagine: 360

40,00

Novissima studia. Dieci anni di antichistica milanese

Novissima studia. Dieci anni di antichistica milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2012

pagine: 344

Nel volume si trovano raccolti quasi tutti i contributi presentati durante i "Seminari del Dipartimento di Scienze dell'Antichità" (Università degli Studi di Milano) importanti momenti di verifica e di confronto dei risultati delle attività di ricerca svolte presso le cinque Sezioni del Dipartimento (Archeologia, Filologia classica, Glottologia e Orientalistica, Papirologia ed Egittologia, Storia antica) e contribuiscono a promuovere sia l'aggiornamento interno sia la diffusione - proprio attraverso la pubblicazione degli atti di molti esiti originali della ricerca antichistica svolta nell'Ateneo milanese. Gli ambiti degli interventi sono molteplici e spaziano dall'antichità greca, romana e orientale sino all'era cristiana, investono problematiche e temi diversi, interessano le aree geografiche più disparate; tutti, però, risultano ispirati e così accomunati da un unico approccio metodologico rigoroso, che è quello della lettura critica e "filologica" dei documenti letterari, storici e archeologici.
35,00

Emilio Bigi e gli studi di stilistica storica

Emilio Bigi e gli studi di stilistica storica

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2011

pagine: 142

La Giornata di Studio del 25 febbraio 2010 (Milano, Università degli Studi), dedicata al pensiero critico di Emilio Bigi, ha inteso ricordarne anche la figura e il magistero, a un anno dalla scomparsa. A parlarne sono stati chiamati illustri studiosi che per vari motivi gli furono vicini: alcuni fra gli interventi qui raccolti indagano le acquisizioni fondamentali del suo storicismo stilistico, nel rapporto con gli autori e con le opere che gli furono cari; il primo e l'ultimo ricostruiscono tratti significativi del suo percorso umano.
18,00

Darwin nel tempo. Modernità letteraria e immaginario scientifico. Ediz. italiana e inglese

Darwin nel tempo. Modernità letteraria e immaginario scientifico. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2011

pagine: 372

"Darwin nel tempo: modernità letteraria e immaginario scientifico" raccoglie una serie di contributi, scritti in italiano e in inglese, che definiscono lo spazio dinamico della cultura moderna attraversato dall'antropologia e dalla linguistica, dalla tradizione letteraria e dalle forme dell'immaginario scientifico.
45,00

La scienza antica e la sua tradizione

La scienza antica e la sua tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2011

pagine: 404

Il volume raccoglie i testi di gran parte degli interventi tenuti nel IV Seminario di Gargnano "La scienza antica e la sua tradizione" (13-15 ottobre 2008), che ha inoltre offerto l'occasione per presentare alcuni importanti contributi relativi alla ricezione della meccanica antica in epoca rinascimentale, frutto di una ricerca biennale svolta presso l'Università degli Studi di Milano.
38,00

La ricerca logica in Italia. Studi in onore di Corrado Mangione

La ricerca logica in Italia. Studi in onore di Corrado Mangione

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2011

pagine: 480

Nei primi giorni di settembre del 2009 presso l'Università degli Studi di Milano si è svolto un convegno in onore di Corrado Mangione, uno dei padri della logica italiana, scomparso il 28 febbraio 2009. Questo volume raccoglie gli interventi tenuti in quell'occasione, oltre a un paio di contributi aggiuntivi. Tra questi rientrano l'attenta ricognizione, ad opera di Paolo Pagli, degli scritti di Corrado Mangione e un articolo inedito dell'amico scomparso su "Il problema dei fondamenti della matematica alla fine del secolo XIX", a suo tempo predisposto per l'Istituto della Enciclopedia Italiana. Il volume comprende poi due "lezioni magistrali" rappresentate dagli scritti di Christian Thiel, professore emerito presso l'Institut für Philosophie dell'Università di Erlangen-Nürnberg, e di Imre Toth, insigne filosofo e matematico rumeno, studioso in particolare delle geometrie non-euclidee e dei paradossi di Zenone, entrambi molto amici di Corrado Mangione.
45,00

Signa antiquitatis

Signa antiquitatis

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2011

pagine: 254

30,00

Documenta antiquitatis

Documenta antiquitatis

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2010

pagine: 256

Nel volume si trovano raccolti quasi tutti i contributi che sono stati presentati nel corso dei "Seminari del Dipartimento di Scienze dell'Antichità" (Università degli Studi di Milano) nell'anno 2009. Questi Seminari costituiscono, per tradizione consolidata, importanti momenti di verifica e di confronto dei risultati delle attività di ricerca svolte presso le cinque Sezioni del Dipartimento (Archeologia, Filologia classica, Glottologia e Orientalistica, Papirologia ed Egittologia, Storia antica) e contribuiscono a promuovere sia l'aggiornamento interno, sia la diffusione - proprio attraverso la pubblicazione degli atti - di molti esiti originali della ricerca antichistica svolta nell'Ateneo milanese. Gli ambiti degli interventi sono molteplici e spaziano dalle antichità egizie al mondo classico, greco e romano, sino all'era cristiana, investono problematiche e temi diversi, interessano le aree geografiche più disparate; tutti, però, risultano ispirati e così accomunati da un unico approccio metodologico, rigoroso, che è quello della lettura critica e "filologica" dei documenti letterari, storici e archeologici.
25,00

Funzioni e finzioni dell'iperbole tra scienze e lettere. Atti del Convegno

Funzioni e finzioni dell'iperbole tra scienze e lettere. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2010

pagine: 380

Gli Atti del Convegno Funzioni e finzioni dell'iperbole tra scienze e lettere presentano il concetto dell'iperbolico in diversi ambiti - estetica, matematica, psicologia, comunicazione, pubblicità, retorica e poetica - e mediante un'esemplificazione letteraria che si articola non solo sull'asse temporale ma anche in uno spazio geografico europeo ed extraeuropeo. Lo scopo delle indaginiconsiste nel cogliere l'iperbole come segno riconosciuto in più discipline e utilizzato trasversalmente in una pluralità di culture in cui svolge più funzioni. In particolare, sul piano retorico, si nota come il tropo del mentire per esagerazione sia contrassegnato da una misura che non deve essere oltrepassata non tanto per se stessa quanto per il rapporto che si istituisce tra verità e menzogna, per cui la menzogna deve rimandare senza ambiguità alla verità, ovvero l'effetto non può che essere commisurato alla causa. Proprio da questo rapporto dinamico di equilibri scaturisce una variegata produzione di iperboli, che consentono di esprimere quanto, in modo piano, appare sovente indicibile.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.