Attraverso la pubblicazione di questa collettanea si vogliono offrire al dibattito sociologico e filosofico contemporaneo letture, riflessioni e prospettive di ricerca sui temi e le domande ultime di Georg Simmel, nella convinzione che sia tempo di cambiare passo. Occorre lasciare da parte la tentazione di restituire ciò che si presume abbia detto Simmel e provare invece a fare come lui ha fatto: praticare una libertà di ricerca che trova la sua norma nelle caratteristiche dell'oggetto ricercato e non nelle convenzioni dell'accademia o dei ministeri; cercare i segni di ciò che viene e non di ciò che è; esplorare e concorrere a definire i temi dei prossimi anni e non celebrare l'esistente, che non ne ha alcun titolo o bisogno; estendere e mettere a frutto il suo lavoro, andando a vedere cosa ha lasciato in sospeso e rubandogli ancora qualche intuizione, ma solo in omaggio alla sua indubbia, irripetibile sensibilità.
L'ultimo Simmel. Esiti e aperture di un percorso intellettuale
Titolo | L'ultimo Simmel. Esiti e aperture di un percorso intellettuale |
Curatori | Fabio D'Andrea, Maria Caterina Federici |
Collana | Motus. Studi sulla società |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788855191654 |