Il libro raccoglie contributi dedicati all’opera di Valerio Evangelisti da diversi redattori di “Carmilla on line” e dallo studioso che finora si è maggiormente occupato dei suoi scritti. Saggi che, spaziando dalla fiction alla saggistica, cercano di approfondirne e rivelarne sfaccettature inedite e complessità inaspettate: dai romanzi del ciclo di Eymerich ai testi scritti per “Carmilla” o altre testate, passando per il suo amore per la fantascienza, i romanzi d’avventura, il noir e gli infiniti eroici “perdenti” della lotta di classe. Sottolineandone l’ironia e la partecipazione ai moti di cambiamento del presente che egli sapeva proiettare in altre epoche, passate e future, per rifondare un immaginario non colonizzato dalla società del capitale. Un’opera che non vuole essere definitiva, ma costituire l’inizio di una nuova stagione di ricerche, suggerendo possibili tracce di indagine e di lettura, utili per gli studi che ancora verranno.
L'insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura
| Titolo | L'insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura |
| Curatori | Sandro Moiso, Alberto Sebastiani |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Eterotopie |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 232 |
| Pubblicazione | 03/2023 |
| ISBN | 9788857597133 |

