fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'industria della lana in Casentino. Produzione e lavorazione dal Medioevo all'Età Contemporanea

L'industria della lana in Casentino. Produzione e lavorazione dal Medioevo all'Età Contemporanea
Titolo L'industria della lana in Casentino. Produzione e lavorazione dal Medioevo all'Età Contemporanea
Curatori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi e fonti di storia toscana, 9
Editore editpress
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 348
Pubblicazione 08/2022
ISBN 9791280675132
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il Casentino è l’unica conca appenninica che abbia sviluppato nel corso dei secoli una robusta attività tessile capace di giungere fino ai nostri giorni. Composto da dieci saggi di altrettanti autori, il volume segue il filo rosso che lega i primi, oscuri lanaioli e gualchierai medievali agli imprenditori che nel XIX secolo dettero vita al locale comprensorio laniero tessile importando dal Belgio i rivoluzionari (per l’epoca) macchinari automatici. I contributi prendono in considerazione la produzione della materia prima, la lana, ottenuta anche con la pratica costante della transumanza; poi le diverse tipologie merceologiche, i criteri di organizzazione del lavoro, dalla ‘fabbrica disseminata’ a quella accentrata, e la capacità produttiva dispiegata dalle numerose gualchiere; infine il profilo di alcuni imprenditori lanieri. Ne emerge un’immagine del Casentino notevolmente diversa da quella di area a prevalente vocazione agro-silvo-pastorale fissata dalla tradizione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.