Il libro intende mettere in evidenza il tema dell'inclusione socio-lavorativa delle persone che soffrono di grave patologia mentale, sviluppando interconnessioni tra le esperienze nei servizi di salute mentale e le specifiche risorse delle comunità locali, a partire da quattro tipologie di pratiche, diversamente diffuse ed implementate sul territorio nazionale e nella rete AIRSaM: le borse-lavoro, la cooperazione sociali di tipo B, il microcredito gruppale ed il sostegno all'impiego soprattutto attraverso l'approccio IPS-SE. Per la comprensione del reale impatto di tali prassi la riflessione non potrà non partire, però, dal loro intreccio con altri due specifiche situazioni riguardante la salute mentale in Italia: la storica insufficienza della legge sul collocamento obbligatorio per i pazienti con grave patologia mentale e il nuovo fermento che attraversa l'associazionismo degli utenti della salute mentale grazie alle influenza del movimento della "recovery."	 
	
    
    
    L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM
| Titolo | L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM | 
| Curatori | Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema | 
| Collana | Serie di psicologia, 17 | 
| Editore | Franco Angeli | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 336 | 
| Pubblicazione | 07/2013 | 
| ISBN | 9788820419127 | 

