Con lo scoppio della prima guerra mondiale, il presupposto su cui era nato e si era sviluppato il movimento eugenetico internazionale sembrò incrinarsi definitivamente: di fronte a tanta inaudita violenza era ancora possibile sperare in un miglioramento della “razza umana”? Anche in Italia gli eugenisti si divisero tra chi considerava il conflitto una minaccia per l’integrità fisica e psichica del corpo sociale e chi lo interpretava invece come un fattore di selezione e di progresso, in grado di favorire la parte migliore della popolazione. Questa contrapposizione contribuì a ridefinire non solo gli equilibri nel campo dell’eugenetica nazionale, ma più in generale i rapporti tra scienza e politica nella delicata fase del dopoguerra.
L'eugenetica italiana e la Grande Guerra
| Titolo | L'eugenetica italiana e la Grande Guerra |
| Curatore | Giovanni Cerro |
| Collana | Guerra e cultura. Biblioteca della Grande Guerra, 3 |
| Editore | Edizioni ETS |
| Formato |
|
| Pagine | 230 |
| Pubblicazione | 11/2017 |
| ISBN | 9788846747310 |

