La combinazione tra la frammentazione del sistema produttivo e la sua contemporanea riarticolazione transnazionale - ciò che in altri termini è definito come il processo di globalizzazione - riconfigura profondamente il contesto in cui si esercita il potere del lavoro (i movimenti sociali e le organizzazioni ad esso legati), tanto nella sua dimensione strutturale che in quella associativa. Se, da un lato, questo nuovo scenario globale presenta diversi elementi di ostacolo e di indebolimento di tale potere, dall'altro pare anche mostrare le tracce di possibili innovazioni nelle strategie e nelle logiche di azione collettiva. Questo è comunque l'orizzonte in cui tali strategie e logiche devono essere ripensate e riprogettate. Un orizzonte nel quale gli sforzi di trasformazione e di innovazione hanno a che fare non solo con i temi e i fenomeni più strettamente attinenti alla rappresentanza, ma anche - e ciò costituisce un ulteriore e originale argomento di ricognizione dei contributi qui raccolti - con le possibilità e i limiti dell'ibridazione tra movimenti sindacali e movimenti sociali, con la questione della partecipazione e delle esperienze di autogestione delle imprese da parte dei lavoratori stessi.
Lavoro e partecipazione. Sindacati e movimenti sociali nella globalizzazione dei processi produttivi
Titolo | Lavoro e partecipazione. Sindacati e movimenti sociali nella globalizzazione dei processi produttivi |
Curatori | Vando Borghi, Lisa Dorigatti, Roberto Rizza, Volker Telljohann |
Collana | Sociologia del lavoro, 123 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788856840902 |